L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti – CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi per la formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’istituzione capofila del Centro è l’Università eCampus.
Sono previsti i seguenti percorsi abilitanti erogati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, differenziati sulla base dei requisiti di accesso:
PERCORSI LEGATI A CONTINGENTE ASSEGNATO DAL MINISTERO:
- Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori di concorso i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M).
PERCORSO SENZA CONTINGENTE:
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023
Normativa di riferimento
- D.L. n. 36/2022
- Legge 79 del 29 giugno 2022, che ha modificato il DLgs. n. 59 del 13 aprile 2017
- DPCM del 4 agosto 2023
- Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017
- DPCM del 4 agosto 2023
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è così articolato:
- percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU; concorso pubblico nazionale;
- periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
Frequenza
Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni Attività Formativa.
I percorsi preordinati all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 possono essere erogati interamente online, mentre, per quanto riguarda le altre tipologie di percorso:
«come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e ss.mm.ii e, in particolare, dell’articolo 18-bis, comma 6-bis, esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025: i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall’articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale».